Amo in modo particolare questa ricetta perché così li faceva la mia mamma e racchiude odori e sapori della mia infanzia.
E’ una ricetta che si preparava soprattutto a Carnevale, da abbinare a frappe e zeppole viterbesi, ma volendo potete prepararli in qualsiasi periodo dell’anno, le cose buone si fanno sempre.
Per cui se vuoi un dolce veramente squisito preparalo quando vuoi e servilo con un buon bicchiere di maraschino freddo, i complimenti alla padrona di casa certamente non mancheranno
Sei pronta? Allaccia il grembiule e via con le preparazioni!
I tempi di preparazione dei Ravioli di ricotta dolci
⏲ Tempo di preparazione 30/40 minuti
🔥 Tempo di cottura 10/15 minuti dopo che l’olio ha raggiunto la temperatura
Tempo di esecuzione 1 ora circa minuto più minuto meno
Dosi per 20/22 ravioli
Ricetta facile ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Ingredienti per i Ravioli di ricotta dolci
Ho diviso gli ingredienti per la preparazione della pasta con quelli per la preparazione del ripieno

Ingredienti per la pasta
- 4 uova 🥚 grandi
- 400 gr. di farina 🌾
- 1 cucchiaino da the di strutto
- 1 cucchiaio da the di zucchero
Ingredienti per il ripieno
- 400 gr. di ricotta freschissima di pecora o mista
- 110 gr di zucchero
- 1 uovo
- 12/15 gocce per dolci della farmacia Braguti di Montefiascone (*)
- 1 litro di olio di arachidi per friggere
(*) Se non hai la possibilità di acquistare queste profumatissime gocce potrai sostituirle con 2 bustine di vanillina, un pizzico di cannella, un cucchiaino di buccia di limone grattugiata e qualche goccia di rum
Se ti piacciono rosati allora sostituisci il rum con 2/3 di cucchiai di alchermes
Preparazione dei Ravioli di ricotta dolci
Vediamo subito come preparare i ravioli di ricotta dolci, partendo dalla preparazione della pasta
Come preparare la pasta
In una fondina grande rompi le uova, metti lo strutto in un pentolino e fallo ammorbidire a fiamma bassissima (Lo strutto è reperibile in tutti supermercati).
Appena freddo aggiungilo alle uova insieme allo zucchero e sbatti tutti gli ingredienti.
Setaccia la farina ed aggiungila un po’ alla volta nel composto, la pasta non dovrà risultare troppo dura altrimenti non riuscirai a spianarla.
Lavorala per 10 minuti e poi fai una o due pallette

Mettile in frigo a riposare per 30 minuti.

Come preparare il ripieno
Mentre la pasta riposa prepara il ripieno, prendi una fondina alta, setaccia nel passa brodo la ricotta bel scolata del siero

Aggiungi l’uovo e lo zucchero e sul bordo della fondina aggiungi le gocce profumatissime.

Se non hai le gocce altrimenti aggiungi gli altri ingredienti (*)
Mescola bene tutto e riponi in frigo fino all’uso.

Come preparare i ravioli di ricotta dolci
Dopo il riposo prendi la pasta e stendila sottilmente, puoi anche usare la macchinetta della pasta per fare delle strisce sottili.

Riprendi l’impasto dolce dal frigo e crea delle palline che metterai sulla pasta distanziate 10/12 cm l’una dall’altra, ripiega la pasta sul ripieno e lascia il bordo in modo da poterli sigillare.

A questo punto togli l’aria che si potrebbe essere formata tra l’impasto ed il ripieno, tagliali a quadretti e con i rebbi di una forchetta sigillali bene sui tre lati.

🤚 Fai attenzione a non bucare la pasta altrimenti si potrebbero rompere in fase di cottura, sistemali con cautela su un canovaccio di cotone.

I ravioli sono pronti, per cui ora passiamo alla cottura.
Come cuocere i ravioli di ricotta dolci
Prendi una padella grande con un fondo spesso, mettila sul fornello con fiamma medio bassa, aggiungi l’olio e qualche buccia di limone per rendere l’olio profumato.
Quando le bucce risulteranno dorate potrai cominciare a friggere i ravioli, per pochi minuti rigirandoli una volta.
Dovranno risultare di un dorato pallido e molto croccanti.
Quando li estrai dall’olio mettili a scolare su carta da cucina ed immediatamente spolverali con lo zucchero semolato bianco.
Il segreto per un’ottima frittura è non superare mai i 150 gradi
Se un raviolo si dovesse rompere, eliminalo subito non appena terminata la cottura degli altri, quindi passa l’olio di cottura in un colino a maglie strette e rimettilo in padella.
Questa procedura di pulizia dell’olio si rende necessaria al fine di non sporcare l’olio ed evitare di macchiare anche gli altri ravioli.

Servili tiepidi ma sono buonissimi anche freddi.
Buon appetito 😋
 













Siii! Anche per me sono un dolce ricordo di infanzia. Proverò la ricetta! Grazie!
Grazie a te!