Oggi voglio presentarti una ricetta facile e veloce da fare con il Baccalà, ricetta che mi è stata tramandata dalla famiglia Biffaroni di Bomarzo, in particolare da Annina, mamma del mio compagno Diego.
Per questa ricetta potete utilizzare baccalà già ammollato altrimenti aggiungete 2 giorni in più ai tempi di preparazione del ricetta per fare l’ammollo.
Tempi di Preparazione del Baccalà alla Bomarzese
⏲ Tempo di preparazione 20 minuti (*)
🔥 Tempo di cottura 60 minuti circa
Tempo di esecuzione 1 ora e 20 minuti circa
Dosi per 4 persone
Ricetta media difficoltà ⭐️⭐️⭐️⭐️
(*) tempi con baccalà già ammollato, altrimenti aggiungi due giorni ai tempi di preparazione.
Ingredienti del Baccalà alla Bomarzese

Gruppo 1
- 700/800 gr di baccalà secco (non troppo alto)
- 1 litro di olio di semi di arachidi
- 1 cucchiaio di farina di semola rimacinata
- 2 cucchiai di farina 00
Gruppo 2
- Olio evo
- 3 spicchi di aglio vestito
- 2 rametti di rosmarino
- 500 gr. di pelati (io uso datterino)
- 1 bicchiere di acqua
- 2/3 cucchiai di aceto

Procedimento per la preparazione del baccalà
Se non hai baccalà già ammollato, è necessario procedere con l’ammollatura per renderlo più morbido e delicato.

Metti a bagno il baccalà per 2 giorni e cambia l’acqua almeno tre volte, passati i 2 giorni scola e taglialo a pezzi non troppo grandi, asciugalo con un canovaccio o carta da cucina.

Ora il baccalà è pronto per essere trattato

Mescola le due farine (farina di semola rimacinata e farina 00)

Infarinalo bene eliminando la farina in eccesso.

Friggi in olio di semi di arachidi a fiamma alta

dopo 15/20 minuti sarà croccante e dorato. Scola il baccalà su carta assorbente e metti da parte.

Posiziona un tegame di acciaio con fondo alto sulla fiamma medio alta ed aggiungi 3 spicchi di aglio vestito e 2 rami di rosmarino.

Passa il pelato con frullatore ad immersione

Aggiungilo al tegame e porta il sugo a bollore per circa 10 minuti

A questo punto aggiungi il baccalà fritto

aggiungi 1 bicchiere di acqua, abbassa la fiamma e fallo cuocere a fiamma bassa per almeno 30/40 minuti (se si asciuga troppo aggiungi qualche cucchiaio di acqua)

A cottura ultimata assaggia ed aggiusta di sale se necessario, aggiungi 2/3 cucchiai scarsi di buon aceto, fai evaporare e servilo caldo con qualche ciuffetto di rosmarino fresco e pane abbrustolito.

Il piatto è pronto e può essere gustato in tutta la sua bontà, una ricetta facile facile e molto gustosa.
La sagra del Baccalà a Bomarzo
Tutti gli anni a Bomarzo in provincia di Viterbo ed a pochissimi Km da Roma e dall’Umbria, si svolge una bellissima sagra dedicata proprio al baccalà alla Bomarzese.
La sagra si svolge nel periodo estivo, solitamente a Luglio ed il piatto principe è proprio il baccalà, ma potrete trovare anche tantissime altre pietanze oltre che una piacevolissima animazione per grandi e piccini.
Vi aspetto a Bomarzo.













