Quando ricevi da tuo figlio un dono così prezioso come i limoni della costiera Amalfitana, non ci pensi due volte ti metti subito all’opera per preparare questa prelibatezza di digestivo: Il Limoncello 🍋🍋🍋🍋
Vediamo insieme come procedere per fare un limoncello gustoso, saporito e soprattutto genuino, insomma un limoncello da leccarsi i baffi e fare un gran bella figura con gli amici.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato i limoni della Costiera Amalfitana, una vera e propria eccellenza tutta Italiana, se non riesci a trovare questa tipologia di limoni ti consiglio di usare limoni biologici sfusi a buccia spessa (per intenderci non quelli piccoli che trovi nelle retine al supermercato).
I tempi di preparazione del limoncello
Tempo di macerazione 2 giorni
⏲ Tempo di preparazione 20 minuti
🔥 Tempo di cottura 10 minuti
Tempo di esecuzione 30 minuti
Ricetta facile ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Con questi tempi di macerazione il limoncello risulterà fresco, gustoso e manterrà l’odore di limoni 🍋🍋 appena raccolti
Ingredienti per circa 2 litri di Limoncello

Questi gli ingredienti necessari per fare un fantastico limoncello
- 1 litro di alcool buongusto 95 gradi
- 2 kg di limoni dalla buccia spessa e non trattati
- 1 litro di acqua
- 800 gr di zucchero
La Preparazione del Limoncello
Cominciamo con il vedere come preparare un buonissimo limoncello.
Cosa serve per preparare il limoncello
Come prima cosa procurati un vaso a chiusura ermetica piuttosto capiente ed 1 pelapatate orizzontale
Sei pronto a ricevere una sferzata di profumi estivi che ti inebrieranno? Si … ? Allora cominciamo!
Sbuccia i limoni
Lava bene i limoni 🍋 e asciugali, incomincia a privarli della buccia escludendo la parte bianca che risulta amara.
✋ Mi raccomando, non buttare via i limoni sbucciati a fine articolo ti proporrò una ricetta da leccarti i baffi da fare proprio con i limoni sbucciati.

Trasferisci le bucce nel contenitore a chiusura ermetica

Aggiungi l’alcool buongusto, va bene qualsiasi marca purché sia a 95 gradi, agitalo bene bene e lascialo macerare 2 giorni.

Prepara acqua e zucchero
Passato il tempo prendi una pentola e metti insieme 1 litro di acqua e 800 gr di zucchero, mescola il tutto con un mestolo di legno.
Il composto non dovrà stare sul fuoco più di dieci minuti e non devi farlo bollire forte ma dovrà “pippiare” ossia sobbollire, spegni il fuoco 🔥 e lascia raffreddare il composto.

Travasa il liquido dopo la macerazione delle bucce di limone
Adesso passa a trattare le bucce di limone 🍋 dopo il riposo di 2 giorni.
Procurati un passino a maglie fitte e sopra adagiaci un telo bianco a trama larga, se vuoi puoi cercare in supermercato un passino con la tela incorporata, ne vendono a prezzi molto bassi.

Sempre usando il passino travasa il liquido in un altro contenitore, butta via le bucce e procedi allo stesso modo per almeno 3/4 volte

così da chiarificare a dovere il composto.

Concludi la preparazione del limoncello
Aggiungi il liquido all’acqua e zucchero freddi, mescola bene ed imbottiglia.

Il gioco è fatto, conserva il limoncello nel freezer così da averlo sempre fresco, cremoso e saporito.
Buon digestivo a tutti 😋
Ricetta bonus: Sciroppo al limone con i limoni usati per il limoncello
Come promesso ti farò vedere una seconda ricetta facile e veloce da fare con le bucce di limone usate per fare il limoncello, proprio per non sprecare nulla ed imparare ad usare tutto in cucina.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 10 minuti (dopo che ha iniziato a bollire)
Ingredienti per lo Sciroppo al limone

- Limoni avanzati del limoncello senza buccia
- Zucchero, la stessa quantità del succo dei limoni spremuti
- Mezzo bicchiere abbondante di acqua
Esempio: 500 gr di succo di limoni e 500 gr di zucchero + mezzo bicchiere abbondante di acqua
Procedimento per lo Sciroppo al limone
Spremi i limoni, filtrali nel colino con il tessuto incorporato, pesa il succo e mettilo in una pentola dal fondo spesso.

Aggiungi la stessa quantità di zucchero e mezzo bicchiere abbondante si acqua.
Accendi il fuoco ed appena inizia a bollire lascialo per altri 10 minuti poi spegni e lascia raffreddare.
Appena raffreddato filtra nuovamente il composto con il colino.

Finalmente lo sciroppo al limone è pronto per essere imbottigliato, lascialo poi in frigo cosi si manterrà nel tempo.

Questo sciroppo lo puoi usare come dissetante estivo allungandolo con acqua frizzante e foglioline di menta oppure per una gustosa macedonia o anche come dolcificante per tisane e the.
Buona preparazioni 😋













