Oggi prepariamo la Canata Viterbese, piatto della tradizione contadina impropriamente chiamiamo panzanella.

Il nome deriva dal tozzo di pane duro mescolato ad altri ingredienti che si dava come pasto ai cani 🐕 da qui il nome Canata.

Una variante della panzanella che può essere servito come piatto unico e di recupero, in quanto l’ingrediente principale è il pane sodo con l’aggiunta di pomodori e verdure presenti in tutti gli orti dei contadini.

Nella mia famiglia si serviva tutta l’estate, in modo particolare le donne con coroia e fuscella in testa, lo portavano nei campi dove gli uomini mietevano il grano 🌾

Questo piatto fresco ed appetitoso calmava la fame e l’arsura estiva.

Se hai del pane casereccio sodo, va bene anche di una settimana, non lo gettare via ma allaccia il grembiule e preparati, faremo insieme questo piatto estivo per eccellenza, leggermente rivisitato da me.

I tempi di preparazione della Canata Viterbese

⏲ Tempo di preparazione 20 minuti

Ricetta facile ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Dosi per 4 persone

Canata Viterbese: gli ingredienti

Questi gli ingredienti da usare per preparare questo buonissimo piatto della tradizione contadina Viterbese.

  • 800 gr. di pane 🥖 casereccio bello sodo
  • 4 pomodori 🍅 da insalata non troppo grandi
  • 3 cetrioli lunghi che risultano più digeribili ma vanno bene anche quelli tradizionali 🥒
  • 1 Cipolla 🧅 di Tropea, se non la trovi va bene anche la cipolla bianca
  • Basilico come non ci fosse un domani
  • Olio evo q.b.
  • Sale
  • Ghiaccio q.b.
  • 2 cucchiai di aceto
  • Variante: Un Barattolo 🫙 di Tonno a Filettoni

Preparazione della Canata Viterbese

Ora vediamo insieme come preparare una buonissima canata viterbese, passo passo.

Cetrioli, Cipolla e Pomodoro

Prepara una bacinella con ghiaccio e acqua.

Con un pelapatate togli la buccia ai cetrioli 🥒

Tagliali a cubetti e immergili nell’acqua e ghiaccio, in questo modo risulteranno più digeribili e croccanti.

Taglia i pomodori a cubetti e mettili da parte.

Prepara una seconda bacinella con ghiaccio e acqua ed Affetta a velo la cipolla

Immergila in questa seconda bacinella con con ghiaccio e acqua 💦, in questo modo toglierai l’odore forte della cipolla e farai una cortesia sia a te che ai tuoi eventuali ospiti.

Prepara anche un mazzetto di basilico bel lavato

Prepara li Pane Sodo

Taglia il pane sodo a quadretti

Immergilo in acqua 💦 pochi istanti

poi sbriciolalo in una fondina piuttosto ampia

Fai attenzione perché non dovrà risultare una pappetta, se qualche punto ti dovesse rimanere duro non ti preoccupare ci penserà il sughetto del pomodoro 🍅 ad ammorbidirlo.

Riprendi i cetrioli 🥒 e scolali ben bene con un cola pasta, poi fai la stessa cosa con la cipolla infine scola anche il tonno

Componi la canata

Aggiungi tutti gli ingredienti al pane, io non ho aggiunto in questa fase il pomodoro 🍅 per preparare anche una versione senza visto che mia nuora che non lo ama.

Tu comunque aggiungi tutti gli ingredienti della ricetta compreso il basilico 🌿, spezzettalo con le mani cosi risulterà più profumato.

Condisci il tutto con sale 🧂, olio abbondante e due cucchiai di aceto.

Guarnisci il piatto con qualche foglia di basilico sano, poi mettilo al centro della tavola in questo modo ognuno potrà’ servirsi da solo.

Se dovesse avanzare, ma non credo, puoi conservarla in frigo per il giorno dopo.

Buon appetito

Conclusioni

Abbiamo visto insieme come preparare una saporitissima canata, antica ricetta contadina della tradizione Viterbese.

Se ti e piaciuta fammelo sapere nei commenti 🙋‍♀️

Alla prossima ricetta 👋

Lascia un COmmento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui