Ti capita mai di chiudere gli occhi e sentire gli odori ed i sapori della tua infanzia? A me spesso!
Questa ricetta povera che per noi era “il pane mollo” mi fa tornare indietro nel tempo.
Vedo i nonni paterni Oliana, e Giovanni, mia madre, mio padre, mio fratello Peppe, le zie Gisa e Maria, gli zii paterni Dorino, e Piero i miei cugini Giuliano, Mirella e Valentino.
Vedo la nostra casa di campagna il “casolare rosso” e ricordo tutti i particolari anche le scrostature dei muri ed il grande camino sulla sinistra della cucina, ricordo il pignatto con i fagioli che sobbollivano lentamente e la cesta appoggiata sul tavolo con i finocchietti selvatici appena raccolti, i pomodorini appesi dall’estate prima, conservati per l’inverno, la cotichella di prosciutto e la cipolla, tutti gli ingredienti per preparare il sugo di base del “pane mollo”.
La cucina spettava a turno alle donne, eccetto alla nonna lei era la custode degli ingredienti.
Tempi di Preparazione della Zuppa di Fagioli
⏲ Tempo di preparazione 20 minuti
Tempi di cottura diversi in base ai fagioli usati per la ricetta
- Con fagioli borlotti surgelati 1 ora e 50 minuti
- Con fagioli borlotti secchi 2 giorni di ammollo in acqua per la reidratazione e da 1/30 a 2 ore per cuocerli in acqua a temperatura molto bassa altrimenti si disfano.
Dosi per 4 persone
Ricetta facile ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Ingredienti per Zuppa di Fagioli con finocchietto fresco

- 800 gr di fagioli già bolliti
- 1 cipolla dorata
- 2 coste di sedano comprese le foglie
- 1 bel mazzetto di finocchietti selvatici
- 6/8 pomodorini freschi ben maturi
- 2 cotenne di prosciutto (facoltative anche se meno saporita)
- Pane raffermo 4 fette per porzione
Preparazione della Zuppa di Fagioli con finocchietto fresco

Metti 1 litro e mezzo di acqua in una pentola alta attendere il bollore a questo punto aggiungi i fagioli borlotti surgelati e lasciali cuore per 20 minuti passato il tempo scolali e mettili da parte.

Prepara una pentola di coccio o di acciaio con fondo spesso e aggiungi l’olio evo (devi essere generoso), la cipolla tagliata anche grossolanamente, le coste e le foglie del sedano, i pomodorini freschi e i finocchietti selvatici scartare le parti più dure e le cotenne.



Fai soffriggere a fuoco medio per 10 minuti passato il tempo aggiungi 500 gr di acqua e lascia cuocere a fiamma bassa per 45 minuti tutti gli ingredienti.

Passato il tempo aggiungi i fagioli che hai messo da parte e altri 200 gr di acqua e lascia cuocere a fiamma bassa per altri 30/40 minuti, se si asciuga troppo aggiungi altra acqua perché la zuppa non deve essere ne troppo densa ne troppo acquosa.

Finalmente è arrivato il momento di impiattare.
Sistema 4 fettine di pane sodo nel piatto, irrora con il sughetto dei fagioli attendi qualche minuto ed aggiungi i fagioli ed i finocchietti selvatici.
Da servire caldo ma è buono anche il giorno dopo.

Buon appetito












