Oggi voglio proporti la Vignarola, un piatto di antica tradizione contadina 👨‍🌾 ormai dimenticato.

Questa è la ricetta tradizionale della mia famiglia che odora di primavera e dei primi raggi di sole.

Ma perché si chiama vignarola?

Questo piatto assume il nome di vignarola perché molti degli ingredienti utilizzati venivano coltivati tra i filari dell’uva, da qui il nome vignarola ossia “tra la vigna“.

I tempi di preparazione della vignarola

⏲ Tempo di preparazione 20/25 minuti
🔥 Tempo di cottura 60 minuti
Tempo di esecuzione 1 ora e 20 minuti circa

Ricetta media difficoltà ⭐️⭐️⭐️⭐️

Dosi per 4/6 porzioni

Ingredienti della vignarola

Questi gli ingredienti necessari per fare una splendida vignarola

Considera che sono ingredienti molto “spartani” per cui il mio consiglio è di andare a cercarli in un mercato rionale oppure dal tuo contadino di fiducia.

  • 2 carciofi romaneschi puliti e tagliati sottili (io ho usato 1 kg di carciofina essendo molto tenera e senza peluria l’ho divisa in due)
  • 500 gr pisellini freschi con la buccia
  • 800 fave fresche con la buccia
  • 2 cipollotti freschi
  • Un mazzetto di talli di aglio (fiori dell’aglio)
  • 100 gr pancetta tesa
  • 1 limone
  • 500/600 di patate 🥔 novelle piccole
  • 3/4 rametti di menta
  • Olio evo abbondante, sale e pepe q.b.

Se vuoi osare con un sapore inedito e se riesci a procurarteli aggiungi 5/6 fichi acerbi, in dialetto viterbese vengono anche chiamati ficcarelli.

Cosa sono i ficarelli?

I ficarelli sono i fichi selvatici ancora acerbi, li riconosci perché sono molto piccoli, duri e verdi. Li puoi trovare sulle piante di fico selvatico e non sono commestibili crudi, ecco perché vanno sbollentati.

Prendi i ficarelli, tagliali in 4 parti e sbollentali per qualche minuto in acqua e poi aggiungili alla vignarola.

Preparazione della vignarola

Pulisci i talli dell’aglio (tarli in dialetto viterbese) togli la parte finale, lavali e sbollentali in acqua salata per 8 minuti, passali in acqua fredda in modo da fermare la cottura.

Mettili da parte perché dovranno essere aggiunti negli ultimi 10 minuti di cottura.

Sbuccia i piselli e le fave e mettili da parte pulisci i carciofi e lasciali in acqua per qualche minuto dove hai spremuto un limone 🍋, lava le patate 🥔 novelle piccole e dividili i 4 parti

Cottura della vignarola

In un tegame piuttosto largo senza olio abbrustolisci la pancetta, non appena croccante toglila e mettila da parte.

Nello stesso tegame aggiungi 10 cucchiai di olio evo e fai stufare con fuoco moderato le due cipolle novelle tagliate sottilmente.

Appena diventano morbide comincia a versare le fave, i piselli, i carciofi, le patate e 4/5 ramoscelli di menta, aggiungi sale e pepe quanto basta e cuoci a fuoco basso.

👉 Consiglio
Se non hai uno spargi fiamma 🔥 piega un foglio di alluminio i 5/6 parti e mettilo sotto il tegame questo ti permetterà di fare un cottura lenta ed uniforme

Lascia stufare coperto per 40 minuti

Passato questo tempo taglia i talli in modo grossolano ed aggiungili agli altri ingredienti, lascia cuocere per altri 10 minuti.

Per avere una vignarola perfetta non devi aggiungere acqua 💧gli ingredienti dovranno cuocersi con l’acqua rilasciata dalle verdure stesse

Sono tollerati al massimo 2 cucchiai di acqua.

Versala in una fondina piuttosto capiente e sbriciola sopra la pancetta precedentemente abbrustolita, per finire guarnisci con foglie di menta fresca.

La Vignarola è pronta

Finalmente la vignarola è pronta, morbida e profumatissima ma soprattutto ricca di sapori antichi che ti porteranno indietro nel tempo!

Buon appetito 😋

Lascia un COmmento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui